|
Storia
Il Gruppo Sportivo Virgo S. Donato , nasce nell’anno 1979 da un gruppo di Carabinieri della Compagnia Carabinieri di San Donato Milanese. Lo scopo principale del gruppo è quello di creare fra i vari componenti della caserma un momento di aggregazione dopo il lavoro, coinvolgendo nelle loro manifestazioni giocatori civili e militari. Fra le attività principali svolte c'è il calcio, seguite da gite in montagna e gare podistiche. Sin dall’atto della sua costituzione il gruppo Virgo ha partecipato, e partecipa tutt’ora, ai campionati Aziendali Provinciali di calcio del C.S.I. a 7 ed a 11 giocatori.
Fondatori del G.S.Virgo 1979: 1.Cardellicchio Angelo, 2. Nastri Enrico, 3.Clinimarchi Ernesto, 5.Orlando Antonino
La Virgo nel corso degli anni ha partecipato a varie manifestazioni sportive a scopo benefico, in Italia e all’estero, in particolare a Hochst e Bludenz (Austria), Susa, Ovada e Novi Ligure (Piemonte), Castrocaro Terme e Piacenza (Emilia Romagna), Broni, Casteggio e Stradella (Pavia) ed a tutte le manifestazioni della “Settimana dello Sport” organizzate dal Comune di San Donato Milanese .
G.S.Virgo ad un torneo in Austria nell'anno 1992 Nel corso degli anni ha organizzato in San Donato Milanese diversi tornei a carattere nazionale ed internazionale, in particolare nel 1991 con un triangolare dove hanno partecipato oltre alla Virgo, la Nazionale di Calcio di Canale 5 ed i campioni interregionali della G* Grass di Hochst (Austria) con un’anteprima di squadre giovanili dell’Accademia Calcio Inter di San Donato Milanese ed della S.S. Vercellese. Madrina di detta manifestazione Emanuela Folliero (Presentatrice di Rete 4), con la partecipazione di Giorgio Ligas, (giornalista sportivo di Italia 1) come spider, una rappresentanza dei Carabinieri a Cavallo di Milano e la banda musicale comunale con l’esibizione delle majorett di San Donato Milanese. In altri tornei organizzati hanno partecipato società sportive provenienti da Genova, Castrocaro Terme, Broni, Susa ed Austria oltre a società sportive dell’interland milanese. Il Gruppo Sportivo Virgo S. Donato ha come fonte di finanziamento, l’autofinanziamento tra tutti gli iscritti presidente, dirigenti e giocatori. La società, come da statuto, continuerà la propria attività ricreativa e benefica al fine di socializzare con tutte le componenti locali, nazionali ed internazionali. Ne corso degli anni, si sono succeduti i Presidenti: CARDELLICCHIO Angelo, BERSANI Ambrogio, AVERSA Pietro, RAVAGLIOLI Enrico, RAVAGLIOLI William e l'attuale Pasquale SANTISE
IL NOSTRO PRESIDENTISSIMO Enrico Ravaglioli - presidente della Virgo S. Donato dal 1994 al 2010 Presidentissimo sin dal 1994, dopo 17 anni Enrico Ravaglioli ci ha lasciato, non sarà più seduto sulla panchina o in tribuna, per guardare giocare la Virgo San Donato, ma ci guarderà dall’alto. Dopo una lunga carriera da presidente alla guida della Sandonatese, dove ha raccolto il più alto prestigio portando il calcio a San Donato Milanese ad altissimi livelli, trasferitosi a Milano aveva deciso di lasciare lo sport da lui più amato (il calcio). Spinto dal figlio William e da Umberto Castiglia, persona di sua fiducia quando era alla Sandonatese, ha deciso di accettare la presidenza della Virgo squadra militante nel tornei C.S.I. aziendale in serie C. Ha seguito la squadra per tutti questi lunghi anni ed anche qui, con il suo carattere e la sua caparbietà, nulla veniva tralasciato, chiedeva alla squadra sempre il massimo anche se giocava un campionato aziendale, pretendeva sempre risultati di prestigio. La sua passione e l'impegno profuso trasmesso alla squadra si è rilevato sempre proficuo aiutandoci a vincere diversi campionati aziendali, sino al raggiungimento della vetta, portando la Virgo dalla serie C in seria A. Enrico Ravaglioli, oltre ad essere un amico, era amato è stimato da tutti i giocatori ,oggi manca un pò a tutti, in modo particolare a suo figlio William che ha preso le redini del padre con la presidenza della Virgo San Donato. Novembre 2011 U.C.
...prima della Virgo (1978):
Precursori della ViVirgo 1978: NASTRI, FARFALLETTA, CARDELLICCHIO,V ILLANI,V ACCARO, SCATAGLINI, PRESTINACI, DI EMANUELE, GAUDIO, LONGO, CLINIMARCHI. |
|